Menù principale

martedì, Gennaio 25th, 2022

 

COVID-19 Bollettino Epidemiologico del 25 gennaio 2022 Regione Puglia

COVID-19 Bollettino Epidemiologico del 25 gennaio 2022 Regione Puglia 12.751 Nuovi casi (39.399) 95.198 Test giornalieri (ieri 3.471) 18 Persone decedute (ieri 11) Nuovi casi per provincia Provincia di Bari: 3.847 Provincia di Bat: 1.580 Provincia di Brindisi: 1.111 (339) Provincia di Foggia: 2.196 Provincia di Lecce: 2.136 Provincia di Taranto: 1.726 Residenti fuori regione: 101 Provincia in definizione: 54 121.543 Persone attualmente positive 714 Persone ricoverate in area non critica 67 Persone in terapia intensiva

Loading


AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID A CURA DELLA ASL ALLA DATA DEL 23 GENNAIO PER BRINDISI E PROVINCIA

AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID A CURA DELLA ASL ALLA DATA DEL 23 GENNAIO PER BRINDISI E PROVINCIA Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza sanitaria nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl, elaborato su fonte dati Sorveglianza integrata dei casi di Coronavirus Covid-19 in Italia – Istituto Superiore di Sanità. I casi comprendono i positivi accertati con tamponi molecolari e antigenici certificati. Alla data del 23 gennaio 2022 risultano positivi 10.016 soggetti, il 46,6% uomini e il 53,4% donne, con età media di 35 anni. IPer saperne di più

Loading


Sono in arrivo i “Giorni della Merla”, il periodo tradizionalmente considerato il più freddo dell’anno, ovvero il 29, 30 e 31 gennaio.

Sono in arrivo i “Giorni della Merla”, il periodo tradizionalmente considerato il più freddo dell’anno, ovvero il 29, 30 e 31 gennaio. Il 29, 30, e 31 gennaio sono i “dì della merla”. Cosa significa? Perché si chiamano così? Ecco le leggende all’origine della credenza popolare – Sono in arrivo i “Giorni della Merla”, il periodo tradizionalmente considerato il più freddo dell’anno, ovvero il 29, 30 e 31 gennaio. Come detto, si tratta di una credenza popolare, che non sempre trova riscontro nelle reali condizioni meteo. Quest’anno ad esempio inPer saperne di più

Loading


UNESCO, TUTTI I SITI PUGLIESI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

UNESCO, TUTTI I SITI PUGLIESI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ . Ogni pugliese “ verace” deve averle visitate tutte e 4. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) da cui l’acronimo UNESCO, si occupa di preservare alcuni patrimoni culturali e naturali dalle incurie del tempo e dei cittadini. La Puglia, una regione fitta di bellezze che non risentono del passare del tempo, è stata inserita ben quattro volte all’interno dei siti mondiali che meritano una particolare salvaguardia. 1 Castel delPer saperne di più

Loading