Settembre, 2024
Spari durante un pranzo tra amici: uomo gravemente ferito a Francavilla Fontana

Spari durante un pranzo tra amici: uomo gravemente ferito a Francavilla Fontana Nel pomeriggio di ieri, 29 settembre, un uomo di 45 anni, V. P., è stato raggiunto da tre colpi d’arma da fuoco, tra addome e inguine. Soccorso dal 118, l’uomo è stato condotto d’urgenza all’ospedale Perrino di Brindisi, dove versa in condizioni critiche. L’episodio è avvenuto in un’abitazione di vico Caroli, una strada chiusa che affaccia su via San Francesco, importante arteria stradale della Città degli Imperiali. Il ferito è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Brindisi.. Per quantoPer saperne di più
Un furgoncino bloccato rimane bloccato tra le sbarre del passaggio a livello: lieve impatto con treno Fse

Un furgoncino bloccato rimane bloccato tra le sbarre del passaggio a livello: lieve impatto con treno Fse – Uno scontro tra un treno e un furgoncino fermo sui binari si è verificato nel pomeriggio all’altezza di un passaggio a livello tra Cisternino e Ceglie Messapica, ). A quanto si apprende, non ci sono feriti e il passaggio a livello funzionava regolarmente. Il macchinista del treno si è accorto in tempo della presenza del mezzo sui binari ed ha attivato la frenata d’emergenza con l’impatto che non sarebbe stato violento. DaPer saperne di più
Tragico incidente sulla strada che collega Ostuni a Carovigno, muore un uomo di 42 anni

Tragico incidente sulla strada che collega Ostuni a Carovigno, muore un uomo di 42 anni Un incidente mortale è accaduto ieri pomeriggio 29 settembre sulla strada che collega Ostuni a Carovigno. E’ deceduto un 42nne Giuseppe Salonna di Ostuni. La vittima , per cause ancora in corso di accertamento, era al volante della sua Bmw, quando ha perso il controllo dell’auto che è andata a sbattere prima contro un muretto a secco e poi si è ribaltata. Per il 42enne non ce stato nulla da fare, vani sono stati iPer saperne di più
Dopo la xylella del ulivo un nuovo parassita minaccia i fichi del Salento.

Dopo la xylella del ulivo un nuovo parassita minaccia i fichi del Salento. Dopo la Xylella fastidiosa, batterio patogeno dell’olivo, un temibile parassita è arrivato nel Salento, secondo gli esperti: si tratta Cryphalus dilutus, un minuscolo coleottero originario del Sud-Est asiatico che dalla scorsa estate sta provocando il disseccamento di alberi di fico. Questo parassita è già diffuso in altre regioni italiane. Un coleottero che non supera i 3 millimetri di lunghezza è la causa del disseccamento dei fichi vecchi. Il problema è emerso per la prima volta a Malta,Per saperne di più
Domani 22 settembre equinozio d’autunno . La storia, i riti ecc.

Arriva l’equinozio di settembre, l’inizio astronomico dell’autunno. Ecco quando sarà quest’anno e perchè di Carlo Migliore . Nella mitologia greca, l’equinozio d’autunno è associato al mito di Demetra e Persefone. Quando Persefone viene rapita da Ade e portata negli inferi, sua madre Demetra, dea della fertilità e dell’agricoltura, è così addolorata che la terra diventa sterile. L’accordo che permette a Persefone di tornare sulla Terra per sei mesi all’anno corrisponde al ritmo delle stagioni, con la sua risalita che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Quest’anno l’equinozio d’autunno cadràPer saperne di più
Torre Sant Susanna Il 25 settembre 2024 nelle seguenti vie: via Grassi, via Martiri di Belfiore, via L. Da Vinci, Strada Comunale Arene, via Cavour e via San Pio X. : interruzione idrica di 8 ore
Torre Sant Susanna Il 25 settembre 2024 nelle seguenti vie: via Grassi, via Martiri di Belfiore, via L. Da Vinci, Strada Comunale Arene, via Cavour e via San Pio X. : interruzione idrica di 8 ore Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Torre Santa Susanna. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche. Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 25 settembre 2024 nelle seguenti vie del Comune di Torre Santa Susanna: via Grassi, via Martiri diPer saperne di più
L’ufficio Agricoltura del Comune di Torre Santa Susanna informa:
Segnalazioni danni alle produzioni agricole causa siccità 2024 L’ufficio Agricoltura del Comune di Torre Santa Susanna informa: Le aziende agricole regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, possono segnalare eventuali danni alle colture subiti a causa dell’eccezionale e perdurante periodo di siccità relativo all’anno in corso (2024). Per effettuare la segnalazione – da inviare entro venerdì 13 settembre 2024 – si invita ad utilizzare il modello allegato corredato da opportuna documentazione fotografica e da copia del documento di identità. Il modello compilato dovrà essere consegnato all’ufficio protocollo del Comune,Per saperne di più
“Cartelle pazze” emesse dal Consorzio di Bonifica, il sindaco di Lecce incontra gli agricoltori

“Cartelle pazze” emesse dal Consorzio di Bonifica, il sindaco di Lecce incontra gli agricoltori Fonte Corriere Salentino Il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, ha incontrato una delegazione del Coordinamento dei Movimenti Agricoli di Puglia, rappresentanti di numerosi cittadini, i quali hanno portato alla sua attenzione i gravi disagi derivanti dall’annosa questione delle cosiddette “cartelle pazze” emesse dal Consorzio di Bonifica. Oltre agli agricoltori, la vicenda coinvolge da tanti anni moltissimi residenti nel territorio, preoccupati dalle richieste di pagamento anomale e ingiustificate ricevute. Tra i presenti all’incontro, il consigliere comunalePer saperne di più
E’ Coldiretti Puglia a tracciare un primo bilancio della violenta ondata di maltempo che ha colpito centri abitati e campagne ad Erchie, Torre Santa Susanna, Mesagne, San Pancrazio Salentino

E’ Coldiretti Puglia a tracciare un primo bilancio della violenta ondata di maltempo che ha colpito centri abitati e campagne ad Erchie, Torre Santa Susanna, Mesagne, San Pancrazio Salentino Si contano i danni in provincia di Brindisi dopo il violento nubifragio che ha colpito la zona sud allagando campi e masserie, con le bombe d’acqua che si sono abbattuti su uliveti e vigneti di uva da vino, ma anche su pomodori e meloni e gli ultimi ortaggi estivi, ma ha anche spazzato via i nuovi trapianti di verdure e ortaggiPer saperne di più