16 LUGLIO FESTIVITA’DELLA MADONNA DEL CARMINE -Mons. Lucio Renna scrive

SOLENNITÀ DEL CARMINE NELLA CHIESA DEI CARMELITANI A TORRE S. SUSANNA.

Alla SOLENNITÀ siamo arrivati con una Novena molto sentita e partecipata, lasciandoci portare dalla Parola di Dio e dalla stupenda poesia di S.Teresa di Lisieux: PERCHÉ TI AMO, MARIA. La Santa carmelitana, Dottore della Chiesa, ci ha aiutati ad entrare sempre di più nel mistero di Maria di Nazareth, via aperta verso Gesù. La suddetta poesia è, infatti, una mirabile sintesi di mariologia e cristologia. La scelta del tema generale è stata motivata dalla duplice ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di S. Teresa e dai 100 anni della sua beatificazione. La Novena si è trasformata in un minicorso di formazione permanente, fondato sulla duplice mensa liturgica della Parola e del Corpo di Cristo. In effetti, la sacra liturgia è stata vista, amata e celebrata come fonte e culmine della vita cristiana.Nei primi tre giorni hanno celebrato don Antonio, don Vincenzo e don Patrizio. Nei giorni successivi, io stesso ho cercato di presentare, oltre la fortezza e bellezza della Parola di Dio, anche la rispondenza e incarnazione di Essa nella spiritualità e nell’ esistenza della Madonna e di Santa Teresa di Lisieux. Ogni giorno, dopo la celebrazione, seguivano iniziative varie, interessanti e partecipate di fraternità. Ringrazio tutti e tutte coloro che, con la generosa collaborazione, le hanno rese possibili(Suore, TOC, Gruppo S.Alberto, Coro e diversi artisti che si sono succeduti; uomini e donne che, con le Suore, ogni pomeriggio preparavano l’atrio del Convento per la celebrazione perché la nostra chiesa non avrebbe potuto contenere i molti partecipanti ai riti sacri.I momenti musicali interessanti e varianti donatici da Carmelo Stanisci, Nino Contessa, Uccio Corrado; e dal prof. F. Isolani( cantante leccese di folk-musyk,EnzoPetrachi e fisarminicista il M° Salvatore Costantini di Mesagne.Momento sacro e momento profano, sull’esempio della Santa carmelitana, piccola di età ( morì a 24 anni) ma grande nella sua Santità e nella Dottrina( infanzia spirituale), e animatrice dei momenti di sonorità nel suo monastero di Lisieux.
Ed eccoci oggi, 16 luglio, alla SOLENNITÀ del Carmine annunciata dal giro per le vie della nostra città dal Complesso bandistico diretto dal M° Giuseppe Carrozzo; continuata con la Santa Messa delle 11 seguita, alle 12, dalla Supplica alla Madonna del Carmin. Nel pomeriggio, alle ore 18.15 Vespri seguiti dal S. Rosario e dalla S. Messa Solenne; proseguiti dalla tradizionale PROCESSIONE allietata dallo stesso Complesso Bandistico del mattino. Sara conclusa con la preghiera finale alla Madonna e S.Teresa; dall’estrazione dei premi dei biglietti venduti per l’occasione e del piccolo ma molto originale gioco di fuochi pirotecnici. Che dire altro? È stata davvero un’ esperienza molto bella, partita con un buon numero di partecipanti che si è andato vieppiu’ intensificato. Non sono mancate preghiere per i popoli in guerra, per la fine dei virus, e per la Chiesa perseguitata in Nicaragua. Concludo, rendendo grazie al Signore che ci ha dato tutte queste opportunità di grazia, di benedizione e di fraternità.
+ Lucio M.Renna
Vescovo carmelitano