Menù principale

Dopo lo stop  treni sulla linea adriatica adesso tocca  alla Taranto –Roma ed altre linee

Dopo lo stop  treni sulla linea adriatica adesso tocca  alla Taranto –Roma ed altre linee

Il gruppo Fs ha  presentanto la mappa dei cantieri che interesseranno la rete ferroviaria: 1.200 nel corso dell’anno. Il più importante – e quello che creerà i maggiori disagi – è previsto sulla Metaponto-Battipaglia: il tratto della linea Tirrenica che arriva a Taranto verrà chiuso dal 1° aprile al 30 giugno.

I lavori sulla «diagonale» Tirrenica dovrebbero consentire, entro il 2026, di ridurre di mezz’ora i tempi di percorrenza tra Napoli e Taranto, con effetti benefici sui collegamenti dalla Puglia (e dalla Basilicata) verso la Capitale. Ma intanto ci saranno tre mesi difficili, nei quali (Pasqua compresa) i treni verranno sostituiti da bus oppure, in alternativa, i viaggiatori in partenza o in arrivo a Taranto devono utilizzare la linea Adriatica.

. Oltre alla Battipaglia-Metaponto, i lavori principali interesseranno altre sei linee: l’Alta velocità Milano Bologna, con tempi di percorrenza aumentati di un’ora dal 11 al 17 agosto, la Firenze-Roma, dove dal 11 al 22 agosto si impiegheranno 40 minuti in più, la Milano-Venezia che richiederà un’ora e mezza in più dal 5 al 25 agosto, la Milano-Genova che dal 1° giugno al 28 settembre vedrà tempi più alti da 20 a 60 minuti, poi il Nodo di Genova, la linea storica Roma-Napoli (via Cassino, parallela a quella ad Alta velocità utilizzata dai treni per la Puglia) per 39 giorni dal 5 agosto al 12 settembre.

Loading