Menù principale

L’Aeroporto del Salento (Brindisi) penalizzato nei  confronti dell’aeroporto d Bari

L’Aeroporto del Salento (Brindisi) penalizzato nei  confronti dell’aeroporto d Bari,

Aumenta la disparità tra l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari e lo scalo del Salento di Brindisi, diventato il “fratello minore”e dimenticato nella pianificazione dei voli e negli investimenti di Aeroporti di Puglia.

La scintilla che ha riacceso il malcontento è arrivata con la presentazione del nuovo operativo invernale di Ryanair, che prevede 46 rotte complessive in Puglia: 34 da Bari e soltanto 12 da Brindisi. Un divario che, secondo i rappresentanti politici e istituzionali del territorio salentino, non è più sostenibile.

> “È un fatto gravissimo — denuncia Nicola Di Donna, capogruppo di Forza Italia a Brindisi —. Le scelte di Aeroporti di Puglia continuano a favorire il capoluogo regionale. Non si può parlare di sviluppo equilibrato se il Salento continua a essere penalizzato”.

Sulla stessa linea anche Maurizio Bruno, consigliere regionale e presidente del Comitato permanente di Protezione Civile, che parla di “una disparità incomprensibile, che colpisce non solo Brindisi ma tutto il territorio salentino, da Lecce a Taranto”.

Ryanair, tutti i nuovi voli su Bari.

Il vettore irlandese, nel suo piano per l’inverno 2025/26, ha confermato nuovi collegamenti internazionali da Bari (tra cui Bratislava e Bucarest) senza prevedere novità per Brindisi. Nei mesi scorsi, lo stesso schema si era ripetuto con l’annuncio dei voli per New York e il Canada, entrambi con partenza esclusiva da Bari

> “Bari cresce perché può contare su una rete di voli capillare — spiega Di Donna —. Ma se la Regione non garantisce pari opportunità a Brindisi, allora si favorisce un sistema sbilanciato che danneggia l’intera Puglia”.

Dati alla mano, il “Karol Wojtyla” gestisce ormai oltre 80 rotte annuali e più del 60% del traffico passeggeri regionale, mentre Brindisi si ferma intorno a 12 collegamenti regolari e un volume di traffico molto più contenuto, nonostante la forte vocazione turistica del Salento.

> “La Puglia non è solo Bari”, ricorda Bruno. “O si cresce tutti insieme o non si cresce affatto”.

Anche il consigliere regionale Paolo Pagliaro ha criticato duramente la direzione intrapresa: “È inaccettabile lo strabismo della Regione: mentre Bari accumula rotte e investimenti, Brindisi perde collegamenti strategici persino verso Roma e Milano”.

Nel frattempo, Aeroporti di Puglia difende il proprio operato ricordando che entrambi gli scali “sono parte di un sistema regionale integrato”, ma la percezione, sul territorio, è ben diversa. E mentre i turisti scelgono il Salento come meta, gli aerei — paradossalmente — continuano a decollare da Bari.


Loading