Menù principale

Considerevole numero di pattuglie della polizia per controlli anti alcol e droghe

Considerevole numero di pattuglie della polizia per controlli anti alcol e droghe

Fonta : Lo Strillone

Nell’ambito della campagna nazionale rivolta al contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope, per ridurre sensibilmente l’incidentalità stradale negli anni a venire, la Sezione Polizia Stradale di Brindisi ed il Commissariato di Mesagne hanno intensificato i controlli con l’impiego di un considerevole numero di pattuglie.

Tali dispositivi di controllo sono stati effettuati da 6 operatori della Specialità della Polizia Stradale di Brindisi, 6 operatori del Commissariato di P.S. di Mesagne, unitamente  a personale dell’Ufficio Sanitario della Polizia di Stato.

L’attività di accertamento delle condizioni psico-fisiche dei conducenti dovuta all’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti è avvenuta utilizzando test qualitativi monouso per la ricerca di tracce di droghe nella saliva dei conducenti. I controlli sono avvenuti a bordo di un idoneo automezzo della Polizia di Stato per eseguire con la dovuta riservatezza gli accertamenti clinici analitici con apparecchi portatili, a lettura automatica e con stampa del risultato, su campioni di saliva prelevati, in modo non invasivo, direttamente sulla strada.

Il protocollo prevede che in caso di esito positivo dei test rapidi di screening, ulteriori aliquote di campioni di saliva prelevate, con le garanzie medico-legali richieste dalla vigente normativa, siano trasmessi presso il Centro Ricerche di Laboratorio e Tossicologia Forense della Polizia di Stato di Roma, dove saranno analizzati con metodiche di secondo livello di elevata precisione ed affidabilità. In caso di esito positivo dell’esame di conferma, la Sezione Polizia Stradale di Brindisi procederà alla contestazione dell’illecito di cui all’art. 187 C. d. S., alla trasmissione della patente di guida alla Prefettura competente e al sequestro del veicolo ex art. 224 ter C.d.S. finalizzato alla successiva confisca qualora il trasgressore risultasse anche proprietario del veicolo.

Loading