Nuova variante di Xylella scoperta nel Barese: allarme per la vite

Nuova variante di Xylella scoperta nel Barese: allarme per la vite

Agitazione nell’agricoltura pugliese. A Triggiano, nel Barese, è stato individuato un nuovo ceppo della Xylella, ribattezzato Xylella fastidiosa fastidiosa. La variante, diversa dalla già registrata Xylella fastidiosa Pauca nota per attaccare gli ulivi, è stata trovata su sei piante di mandorlo e analizzata in laboratorio. La ‘fastidiosa fastidiosa’ è stata rintracciata inoltre sulla vite e il ciliegio secondo quanto dichiarato dall’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, che ha definito la scoperta il «risultato del grande lavoro di verifiche e campionamenti che stiamo facendo in Puglia». Come riporta Repubblica Bari, sulla pericolosità e aggressività della variante il quadro è però ancora da chiarire. «Non sappiamo ancora se è virulenta», ha aggiunto l’assessore chiedendo di usare la «massima cautela perché potenzialmente il vettore può colpire anche le piante di vite». Coldiretti Puglia ha attaccato il sistema di controllo dell’Unione europea parlando di «frontiere colabrodo che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari» per un danno quantificato di «miliardi di euro con 21 milioni di ulivi secchi e l’intero settore olivicolo in ginocchio in Salento». «Una Xylella bis», ha aggiunto Fabiano Amati, consigliere regionale e commissario di Azione, mentre Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia ha invitato le istituzioni a intervenire prontamente per «cercare di eradicare subito il nuovo ceppo del batterio, che è capace di aggredire anche la vite. Se ciò accadesse, sarebbe un colpo mortale sull’agricoltura pugliese».