Menù principale

Siccità 2022 | Avviso per la presentazione delle domande di erogazione aiuti

Siccità 2022 | Avviso per la presentazione delle domande di erogazione aiuti

Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Puglia dal 1° gennaio al 30 settembre 2022. Pubblicazione su GURI Serie Generale n. 5 del 07.01.2023. Provvidenze di cui al D.lgs. 29.03.2004 n. 102 e s.m.i. –PRESENTAZIONE ISTANZE DI INDENNIZZO

PREMESSO che con Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste del 23 dicembre 2022 (GURI Serie Generale n. 5 del 07.01.2023) è dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi elencati per i danni causati alle produzioni nell’intero territorio agricolo regionale, in cui possono trovare applicazione le specifiche misure di intervento previste del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, e successive modificazioni ed integrazioni:
RICHIAMATA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1346 del 3 ottobre 2022- Burp n. 109 del 10.10.22 “d.lgs. n. 102/04 art. 6- Proposta urgente al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali di declaratoria delle eccezionali avversità atmosferiche. Siccità 2022. Intero territorio della regione Puglia. Accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale”;
RICHIAMATA, altresì, la Deliberazione di Giunta Regionale 1668 del 29.11.2022- Burp n. 136 del 19.12.22- recante “D. Lgs. n. 102/04 – art. 6 – Proposta urgente al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali di declaratoria delle eccezionali avversità atmosferiche. Siccità 2022. Intero territorio della Regione Puglia. Presa atto circolare ministeriale”, esplicativa della procedura per la richiesta e l’erogazione degli aiuti ex art. 5 co. 2 d.lgs. 29 marzo 2004 n. 102, coerentemente all’art. 25 del Regolamento UE n. 702/2014;”
VISTO il DL del 09.08.2022 n. 115 (cd. Decreto “Aiuti Bis”) – conv. in Legge n. 142 del 21.09.22;
VISTO il D.lgs. n. 102 del 29.03.2004 e. s.m.i., “Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera i), della L. 07.03.2003, n. 38”;
VISTA la L.R. n. 24 dell’11.05.1990 “Nuove disposizioni regionali ed adeguamento alle leggi nazionali in materia di avversità atmosferiche”;
VISTA la L.R. n. 66 del 22.12.2017 “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 maggio 1990, n. 24 (Nuove disposizioni regionali ed adeguamento alle leggi nazionali in materia di avversità atmosferiche. Abrogazione delle leggi regionali 11 aprile 1979, n. 19 e 10 dicembre 1982, n. 38)”;
CONSIDERATO che:
• ai sensi dell’art. 1 L. R. 24/90, così come modificato dalla L. R. n. 66/17: “I comuni in forma singola o associata sono delegati a svolgere le funzioni amministrative, trasferite dalla regione, in materia di interventi conseguenti a calamita naturali e/o avversità atmosferiche di carattere eccezionale, di cui al Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102 (Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell’art. 1 co. 2 lett. i) L. 7 marzo 2003 n. 38);
•all’art. 5 della richiamata L. R. 24/90 si precisano i compiti assegnati al Comune, quali:
la ricezione delle domande di concessione delle provvidenze, di cui agli articoli 1 e 3, le quali devono essere presentate al comune in cui è avvenuta la calamità naturale e/o l’avversità atmosferica di carattere eccezionale, entro quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione del decreto ministeriale di declaratoria dello stato di calamità, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, pena la decadenza del diritto. Le domande relative ad aziende con estensione negli agri di diversi comuni devono essere presentate, entro quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione del decreto ministeriale di declaratoria dello stato di calamità, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, pena la decadenza del diritto, al Comune nel cui territorio ricade la maggiore superficie aziendale oggetto di calamità naturali e/o avversità atmosferiche di carattere eccezionale. In presenza di comuni in forma associata, la domanda deve essere presentata alla sede dell’associazione dei medesimi comuni;
l’istruttoria tecnico-amministrativa delle domande, da effettuarsi entro novanta giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle stesse;
l’inoltro alla Regione Puglia delle richieste di accreditamento dei fondi occorrenti per il pagamento delle provvidenze contributive agli aventi diritto;
il pagamento delle provvidenze contributive agli aventi diritto;
la trasmissione agli istituti di credito degli elenchi degli aventi diritto alle provvidenze creditizie;
la richiesta degli elenchi dei soci dei consorzi di difesa delle produzioni intensive, che hanno beneficiato del risarcimento assicurativo.
Alla luce di tanto,
si invitano i titolari di aziende e società agricole ubicate nel territorio comunale che abbiano subito danni alle produzioni agricole a causa del sopra detto evento atmosferico, a presentare la domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 ai sensi dell’art. 13 DL 9 agosto 2022 n. 115 convertito con modificazione dalla Legge 21 settembre 2022 n. 142 e dell’art. 5 co. 2 d.lgs. 29 marzo 2004 n. 102, secondo il modello di cui all. 1 della DGR Puglia n.1668/2022 avendo cura di allegarvi:
– copia del Documento di Identità del richiedente in corso di validità;
– visura CCIAA aggiornata;
– copia del fascicolo aziendale.
La domanda di erogazione degli aiuti deve essere presentata in formato cartaceo all’Ufficio Protocollo del Comune oppure via pec all’indirizzo di posta elettronica dell’Ente: entro il termine di 45 giorni dalla pubblicazione del Decreto Ministeriale del 23.12.2022 nella Gazzetta Ufficiale avvenuta il 7 gennaio 2023, a pena di decadenza.

Loading