Gennaio, 2020
GABRIELE RAMPINO Oggetto: il giornale di Torre, ultimo numero
ho ricevuto l’ultimo numero de IL GIORNALE DI TORRE. Sicuro di trovare il bollettino postale per il rinnovo dell’abbonamento,ho appreso che ” CHIUDE ! “. Io sono abituato alla ” carta stampata “,…che si tocca, si sfoglia, si vede, si divora. Per me ormai lontano dal mio paese natale è rimasto l’unico contatto con esso e le sue vicende. Cercherò di seguirvi on line, ma è tutta un’altra cosa. Cordiali saluti Gabriele Rampino
![]()
GABRIELE RAMPINO Oggetto: il giornale di Torre, ultimo numero
ho ricevuto l’ultimo numero de IL GIORNALE DI TORRE. Sicuro di trovare il bollettino postale per il rinnovo dell’abbonamento,ho appreso che ” CHIUDE ! “. Io sono abituato alla ” carta stampata “,…che si tocca, si sfoglia, si vede, si divora. Per me ormai lontano dal mio paese natale è rimasto l’unico contatto con esso e le sue vicende. Cercherò di seguirvi on line, ma è tutta un’altra cosa. Cordiali saluti Gabriele Rampino
![]()
Gent. mo Direttore del Giornale di Torre…..
Gent. mo Direttore del Giornale di Torre….. se dovessi dare un titolo a quanto già è stato deciso dalla vs Redazione, non avrei dubbi e senz’altro sarebbe questo: CHE PECCATO…..c’era una volta chi per noi (torresi) apriva gli occhi! E questo non per partigianeria, (avendo modestamente collaborato), ma perché convinto di tutto quello che il vs/ns Giornale ha rappresentato per il Paese. Appena qualche giorno prima della fine dell’anno scorso e prima ancora che arrivasse al mio domicilio “l’ultimo numero”, ho incontrato persone (anche relativamente giovani) che mi chiedevano conPer saperne di più
![]()
Quando credevamo alla Befana…
Quando credevamo alla Befana… Con ingenuità di bimbo son cresciuto poi con tempo abbastanza vissuto a quella fiaba non ho più creduto. Ma ancora ne ricordo l’infantile magia che portava gioia e sana allegria. All’alberello appendevo la letterina, che chiudevo in una colorata bustina. La sera prima s’andava a letto presto perché dai grandi ci veniva richiesto. La povera Befana aveva tanto da lavorare, sui tetti delle case con la scopa a volare e nessun bambino doveva disturbare. Poi giù dal camino che si spegneva cosi il sacco pieno nonPer saperne di più
![]()
caro direttore
Gent. mo Direttore del Giornale di Torre….. se dovessi dare un titolo a quanto già è stato deciso dalla vs Redazione, non avrei dubbi e senz’altro sarebbe questo: CHE PECCATO…..c’era una volta chi per noi (torresi) apriva gli occhi! E questo non per partigianeria, (avendo modestamente collaborato), ma perché convinto di tutto quello che il vs/ns Giornale ha rappresentato per il Paese. Appena qualche giorno prima della fine dell’anno scorso e prima ancora che arrivasse al mio domicilio “l’ultimo numero”, ho incontrato persone (anche relativamente giovani) che mi chiedevano conPer saperne di più
![]()
caro direttore
Gent. mo Direttore del Giornale di Torre….. se dovessi dare un titolo a quanto già è stato deciso dalla vs Redazione, non avrei dubbi e senz’altro sarebbe questo: CHE PECCATO…..c’era una volta chi per noi (torresi) apriva gli occhi! E questo non per partigianeria, (avendo modestamente collaborato), ma perché convinto di tutto quello che il vs/ns Giornale ha rappresentato per il Paese. Appena qualche giorno prima della fine dell’anno scorso e prima ancora che arrivasse al mio domicilio “l’ultimo numero”, ho incontrato persone (anche relativamente giovani) che mi chiedevano conPer saperne di più
![]()
La sera della Befana , un incidente stradale
La sera del 6 Gennaio un incidente stradale è stato registrato all’incrocio tra via Grassi e via M.D.Belfiore. Una Fiat Punto si è scontrata rovinosamente con una Seat Altea. Entrambi i guidatori dei due automezzi erano cittadini torresi. Immediatamente dopo l’incidente i malcapitati autisti venivano trasportati all’Ospedale di Francavilla Fontana per le cure sanitarie. Sul posto sono intervenuti i CC. del 112 per gli accertamenti di rito.
![]()
Puglia olivicola, la Cia “Subito i fondi a olivicoltori e frantoi”
Tavolo ministeriale a Roma, le priorità e le proposte di CIA Agricoltori Italiani della Puglia “Erogare i fondi agli olivicoltori e ai frantoi, passare dall’emergenza al rilancio dello sviluppo del settore olivicolo con azioni che affrontino concretamente i problemi dei produttori”. Sono queste le priorità indicate da CIA Agricoltori Italiani della Puglia, a Roma, durante l’incontro convocato al Mipaaf dal Ministro Teresa Bellanova sul “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia”. “Apprezziamo la grande disponibilità e gli impegni presi dal ministro sugli indennizzi, gli investimenti e la trasparenza sull’impiegoPer saperne di più
![]()
