Menù principale

Luglio, 2021

 

CONSERVAVANO I FUCILI DEL NONNO DECEDUTO: DENUNCIATI UN UOMO E UNA DONNA

CONSERVAVANO I FUCILI DEL NONNO DECEDUTO: DENUNCIATI UN UOMO E UNA DONNA Nei guai un 37enne e una 38enne. Il congiunto è scomparso nell’aprile del 2020. Non avevano l’autorizzazione per possederli FONTE : Brindisi Report.it FRANCAVILLA FONTANA – Una coppia di Francavilla Fontana, 37 anni lui e 38 anni lei, è stata denunciata dai carabinieri della locale stazione, durante un servizio mirato, perchè trovata con tre fucili detenuti senza la prescritta autorizzazione. Le armi, che, sono state sequestrate, appertenevano al nonno di lui deceduto nell’aprile del 2020.

Loading


LE CAMPANE SUONANO A FESTA, E I FEDELI SI CHIEDONO: “CHE SANTO SARÀ?”. ERA SOLO… SANT’EUROPEO

LE CAMPANE SUONANO A FESTA, E I FEDELI SI CHIEDONO: “CHE SANTO SARÀ?”. ERA SOLO… SANT’EUROPEO Fonte:Lo Strillone Don Antonio Carrozzo Poco dopo la mezzanotte di ieri (11 luglio) le campane hanno cominciato a suonare a festa in quel di Torre Santa Susanna. Quell’inconfondibile suono festoso proveniva dalla chiesa della parrocchia di Cristo Re. In molti, tra fedeli e religiosi, si sono chiesti: “Che santo sarà? Cosa si celebra?”. La risposta era tanto facile quanto per nulla scontata: senza essere blasfemi, ma solo simpatici, si festeggiava semplicemente “Sant’Europeo”. Infatti, l’InghilterraPer saperne di più

Loading


12 LUGLIO 2021 BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA

12 LUGLIO 2021 BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 12 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4.342 (ieri 4011) test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 19 (ieri 34)casi positivi: 3 in provincia di Bari, 2 (ieri3) in provincia di Brindisi, 2 nella provincia BAT, 9 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto, 1 caso di provincia di residenza non nota. SonoPer saperne di più

Loading


LE CAMPANE SUONANO A FESTA, E I FEDELI SI CHIEDONO: “CHE SANTO SARÀ?”. ERA SOLO… SANT’EUROPEO

LE CAMPANE SUONANO A FESTA, E I FEDELI SI CHIEDONO: “CHE SANTO SARÀ?”. ERA SOLO… SANT’EUROPEO Fonte:Lo Strillone Don Antonio Carrozzo Poco dopo la mezzanotte di ieri (11 luglio) le campane hanno cominciato a suonare a festa in quel di Torre Santa Susanna. Quell’inconfondibile suono festoso proveniva dalla chiesa della parrocchia di Cristo Re. In molti, tra fedeli e religiosi, si sono chiesti: “Che santo sarà? Cosa si celebra?”. La risposta era tanto facile quanto per nulla scontata: senza essere blasfemi, ma solo simpatici, si festeggiava semplicemente “Sant’Europeo”. Infatti, l’InghilterraPer saperne di più

Loading


11 LUGLIO 2021 BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA

11 LUGLIO 2021 BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 11 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4.011 (ieri 6174)test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 34 ( ieri41)casi positivi: 7 in provincia di Bari, 3 (ieri 6) in provincia di Brindisi, 1 nella provincia BAT, 9 in provincia di Foggia, 11 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto, 2 casi di provinciaPer saperne di più

Loading


ALLARME VARIANTE DELTA: ECCO COSA DICE LA CIRCOLARE DEL MINISTERO

ALLARME VARIANTE DELTA: ECCO COSA DICE LA CIRCOLARE DEL MINISTERO Fonte : La Gazzetta del Mezzogiorno Allarme variante delta in Europa, in particolare per i focolai che si moltiplicano durante le vacanze e fra i tifosi. Una circolare del Ministero della Salute avverte che le autorità sanitarie finlandesi riferiscono di numerosi casi di Covid-19 tra i circa 4500 tifosi di Uefa Euro 2020 di ritorno dalle partite in Russia. La maggior parte del traffico di ritorno in Finlandia ha avuto luogo tra il 21 e il 25 giugno 2021. APer saperne di più

Loading


ESTATE BOLLENTE IN PUGLIA, DA LUNEDÌ TORNANO IL GRAN CALDO E L’AFA

ESTATE BOLLENTE IN PUGLIA, DA LUNEDÌ TORNANO IL GRAN CALDO E L’AFA Le previsioni di Laricchia: l’amico maestrale darà tregua solo nel fine settimana Fonte : La Gazzetta del Mezzogiorno BARI – «Già da ieri pomeriggio l’amico maestrale ha incominciato a rinforzarsi, mitigando un po’ le ondate di calore che tanto ci hanno fatto soffrire in questi ultimi giorni. Sarà però una parentesi breve. I classici tre giorni, poi si tornerà ai grandi caldi, ai 40 gradi, all’intensa umidità». Le previsioni del colonnello Vitantonio Laricchia non danno scampo: nel finePer saperne di più

Loading


10 LUGLIO 2021 BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA

10 LUGLIO 2021 BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 10 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 6174 (ieri 5875) test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 41 8(Ieri 44 )casi positivi: 10 in provincia di Bari, 6(ieri 2)in provincia di Brindisi, 5 nella provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 12 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto. Non sono stati registratiPer saperne di più

Loading


L’HA DISPOSTO LA PREFETTURA: FINALE DEGLI EUROPEI INGHILTERRA – ITALIA SENZA MAXI SCHERMI. RISCHIO ASSEMBRAMENTI

L’HA DISPOSTO LA PREFETTURA: FINALE DEGLI EUROPEI INGHILTERRA – ITALIA SENZA MAXI SCHERMI. RISCHIO ASSEMBRAMENTI Fonte: Lo Strillone La finale degli Europei di calcio potrà essere trasmessa nei locali, ma non sui maxi-schermi neppure in provincia di Brindisi. La Prefettura, infatti, si è adeguata all’indirizzo nazionale che va proprio in questa direzione: contenere quanto più possibile le occasioni di contagio, anche perché la cosiddetta variante Delta da qualche tempo comincia a spaventare e il timore è che i contagi risalgano nonostante il caldo non sia, notoriamente, un alleato del virus.Per saperne di più

Loading


Ospedale Perrino, Rivoluzione “Pronto soccorso”, meno attese e nuovi professionisti

Ospedale Perrino, Rivoluzione “Pronto soccorso”, meno attese e nuovi professionisti Vincenzo Marcone, nuovo direttore della struttura complessa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, ha illustrato le novità che insieme ai suoi collaboratori sta mettendo a punto per migliorare le prestazioni del reparto   Fonte :Brindisi Report BRINDISI – Protocolli condivisi, rimodulazione degli spazi e professionalità nell’ambito dell’emergenza-urgenza. Sono questi i pilastri sui quali si regge la nuova visione del Pronto soccorso dell’ospedale Perrino, mentre gli accessi, mediamente intorno ai 140 al giorno, cominciano a salire, come sempre in questoPer saperne di più

Loading