Febbraio, 2022
Niente etichetta anti-cancro per il vino, il Parlamento Ue: “Consumo in sé non è nocivo”
Niente etichetta anti-cancro per il vino, il Parlamento Ue: “Consumo in sé non è nocivo” Fone: EUROPATODAY Salta l’equiparazione tra bevande alcoliche e sigarette tra le proposte di Strasburgo per rafforzare la lotta ai tumori Si trattava solo di una relazione, ma è bastata a scatenare il panico, in particolare in Italia. Ma alla fine, le barricare alzate dal mondo dell’agroalimentare hanno sortito l’effetto sperato: il Parlamento Ue ha infatti eliminato i riferimenti al legame tra il consumo d’alcol e i tumori nel rapposto della commissione speciale Beca, che contienePer saperne di più
Xylella, altri 45 milioni per far scorrere la graduatoria del bando rigenerazione olivicola
Xylella, altri 45 milioni per far scorrere la graduatoria del bando rigenerazione olivicola Fonte: brindisireport.it In arrivo una “boccata di ossigeno” per il territorio salentino e per le imprese colpite dalla grave fitopatia da Xylella fastidiosa. La Giunta regionale, fa sapere l’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, “ha dato il via libera a una importante variazione di bilancio che ci consente di utilizzare ulteriori risorse per quest’anno in corso previste dal Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia (DI n. 2484/2020) per ampliare quanto più possibile la platea di beneficiari chePer saperne di più
COVID-19 Bollettino Epidemiologico del 15 febbraio 2022 Regione Puglia
COVID-19 Bollettino Epidemiologico del 15 febbraio 2022 Regione Puglia 6.154 Nuovi casi (ieri 2.238) 41.692 Test giornalieri (ieri 27.842) 22 Persone decedute (ieri 15) Nuovi casi per provincia Provincia di Bari: 1.680 Provincia di Bat: 415 Provincia di Brindisi: 516 (ieri 173) Provincia di Foggia: 1.081 Provincia di Lecce: 1.559 Provincia di Taranto: 858 Residenti fuori regione: 29 Provincia in definizione: 16 94.594 Persone attualmente positive 737 Persone ricoverate in area non critica 67 Persone in terapia intensiva
Infermiera, lavorava da 20 giorni alla Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica, è morta per un incidente in itinere
Infermiera, lavorava da 20 giorni alla Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica, è morta per un incidente in itinere Fonte: Lo Strillone Di seguito una nota da parte di FP-Cgil Brindisi: Sara Viva Sorge, infermiera, lavorava da 20 giorni alla Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica, è morta per un incidente in itinere mentre lasciava il lavoro, una ragazza di soli 27 anni, aveva fatto 2 notti consecutive dopo un turno settimanale piuttosto impegnativo, dato il carico di lavoro a cui vengono sottoposti i dipendenti della struttura, come avevamo denunciatoPer saperne di più
Da oggi presso gli HUB vaccinali si può accedere e vaccinarsi senza prenotazione
Da oggi presso gli HUB vaccinali si può accedere e vaccinarsi senza prenotazione Fonte Mesagnesera Già a partire da oggi 15 febbraio – nei centri e hub allestiti per le vaccinazioni anti Covid, nei giorni di apertura già programmati, è consentito l’accesso libero, cioè senza prenotazione, sia nei punti dedicati alla popolazione dai 12 anni in su che in quelli per i bambini dai 5 agli 11 anni. L’accesso libero riguarda la somministrazione del ciclo vaccinale primario, nonché della dose booster o di quella addizionale. Nei centri sarà garantita un’adeguataPer saperne di più
TORRE SANTA SUSANNA : IL SINDACO REVOCA Il Sindaco dott. Michele Saccomanno, ha revocato l’ordinanza N.21,recante : “Divieto di manifestazioni pubbliche al chiuso – Obbligo di contingentamento delle presenze per le funzioni religiose al chiuso”
TORRE SANTA SUSANNA : IL SINDACO REVOCA Il Sindaco dott. Michele Saccomanno, ha revocato l’ordinanza N.21,recante : “Divieto di manifestazioni pubbliche al chiuso – Obbligo di contingentamento delle presenze per le funzioni religiose al chiuso”
COVID-19 Bollettino Epidemiologico del 14 febbraio 2022 Regione Puglia
COVID-19 Bollettino Epidemiologico del 14 febbraio 2022 Regione Puglia 2.238 Nuovi casi (ieri 3.898) 27.842 Test giornalieri (ieri 28.467) 15 Persone decedute (ieri 7) Nuovi casi per provincia Provincia di Bari: 617 Provincia di Bat: 173 Provincia di Brindisi: 173 (ieri 383) Provincia di Foggia: 443 Provincia di Lecce: 632 Provincia di Taranto: 172 Residenti fuori regione: 20 Provincia in definizione: 8 96.359 Persone attualmente positive 741 Persone ricoverate in area non critica 64 Persone in terapia intensiva
Domenica 20 febbraio riapre al culto la Basilica di Oria
Domenica 20 febbraio riapre al culto la Basilica di Oria Fonte: Lo Strillone Domenica prossima, 20 febbraio, riaprirà al culto la basilica cattedrale dell’Assunta di Oria dopo i lavori di restauro, risanamento conservativo e adeguamento liturgico. Proprio domenica alle 11 sarà presente il cardinare Peitro Parolin, segretario di Stato di papa Francesco. L’evento sarà trasmesso in diretta su TeleDehon (canale 18 del digitale terrestre). Il vescovo Vincenzo Pisanello annuncia che domenica 20 febbraio 2022 – festa del Patrocinio di San Barsanofio, patrono e protettore della Città e della Diocesi diPer saperne di più
A mare, in zona Specchiarica, sventato grazie all’allarme collegato con la Vigilanza
A mare, in zona Specchiarica, sventato grazie all’allarme collegato con la Vigilanza Fonte: La Voce Di Manduria Un furto in un appartamento nelle marine manduriane è stato sventato l’altra notte dall’arrivo dei vigilanti dell’istituto di vigilanza Blu allertati da un radio allarme di cui la villetta era fornita. Notando in anticipo l’arrivo della pattuglia, probabilmente avvertiti da un loro complice che teneva sotto osservazione la zona, i ladri per la fretta hanno lasciato una mola elettrica ed altri arnesi con i quali avevano già aperto un varco tagliando la grataPer saperne di più
Xylella, contro la sputacchina arriva Zelus la cimice assassina
Xylella, contro la sputacchina arriva Zelus la cimice assassina Fonte: Corriere Salentino Contro la sputacchina arriva Zelus, la cimice assassina. Zelus frequenta le piante infestate anche se imbrattate dall’appiccicosa melata perché sa che lì si nascondono le sue prede e aspetta l’arrivo della sputacchina. Ed è questo l’obiettivo del nuovo studio del professore Francesco Porcelli pubblicato su Insects, rivista scientifica, il 31 gennaio scorso: abbattere l’organismo alieno con i super poteri di Zelus, lo scaltro predatore. Lo studio, con prove in laboratorio, mette anche in evidenza come Zelus non amiPer saperne di più