venerdì, Aprile 1st, 2022
COVID-19 Bollettino Epidemiologico del 01 aprile 2022 Regione Puglia
COVID-19 Bollettino Epidemiologico del 01 aprile 2022 Regione Puglia 6.872 Nuovi casi (ieri 7.129) 34.592 Test giornalieri (ieri 36.781) 9 Persone decedute (ieri 16) Nuovi casi per provincia Provincia di Bari: 2.233 Provincia di Bat: 499 Provincia di Brindisi: 723 (ieri 680) Provincia di Foggia: 914 Provincia di Lecce: 1.595 Provincia di Taranto: 849 Residenti fuori regione: 44 Provincia in definizione: 15 118.860 Persone attualmente positive 679 Persone ricoverate in area non critica 38 Persone in terapia intensiva
![]()
•TORRE SANTA SUSANNA 31 marzo2022 Aggiornamento dati contagio da Coronavirus
TORRE SANTA SUSANNA 31 marzo2022 Aggiornamento dati contagio da Coronavirus Aggiornamento dati contagio da Coronavirus del 31/03/2022 Buonasera. La Prefettura informa che abbiamo 170 cittadini infetti da Covid e 7 in quarantena domiciliare. Dr-Michele Saccomanno Sindaco
![]()
Ossa in vendita per riti di magia: presunto traffico di resti umani nel Brindisino
Ossa in vendita per riti di magia: presunto traffico di resti umani nel Brindisino Fonte :BrindisiReport Il fenomeno emerge da un servizio di “Striscia la notizia”. Le immagini sono state girate a Villa Castelli, dove un complice che finge interesse all’acquisto di resti umani ha incontrato il sedicente “maestro Medaso”. Il sindaco: “Le forze dell’ordine faranno chiarezza” Un presunto traffico clandestino di resti umani. Un’inquietante realtà emerge da un servizio a cura di Luca Abete mandato in onda ieri sera (giovedì 31 marzo) da Striscia la notizia, programma delle retiPer saperne di più
![]()
A FASANO !!! Uno sportello gratuito a disposizione dei cittadini per ottenere lo Spid
A FASANO !!! Uno sportello gratuito a disposizione dei cittadini per ottenere lo Spid Fonte Brindisi Report Il servizio è attivo all’Urp. Il sindaco Zaccaria: «Continuiamo a favorire il processo di digitalizzazione dell’ente» Uno sportello gratuito a disposizione dei cittadini per ottenere lo Spid. È il servizio «Spid in Comune» che l’amministrazione ha attivato per i residenti che abbiano compiuto 18 anni di età e che vogliono dotarsi di Spid, il sistema pubblico d’identità digitale, la chiave di accesso personale, veloce e sicura, ai servizi digitali delle amministrazioni locali ePer saperne di più
![]()
