Fiammata in fase di rullaggio su aereo della Ryanair in partenza volo Brindisi-Torino: aereo evacuato

Fiammata in fase di rullaggio su aereo della Ryanair in partenza volo Brindisi-Torino: aereo evacuato. Questa mattina, 3 ottobre, all’Aeroporto di Brindisi dove i 184 passeggeri del volo Ryanair FR8826 diretto a Torino sono stati fatti scendere dall’aeromobile per una fiammata avvertita in fase di rullaggio. Il principio di incendio ha interessato uno dei motori. Sul posto i vigili del fuoco. Non ci sono notizie di feriti, i passeggeri sono stati assistiti dalla compagnia e dal personale dell’aerostazione, ed è stato necessario anche l’utilizzo dello scivolo gonfiabile dal portellone anteriore.Per saperne di più
Accreditato l’hospice di Mesagne per cure palliative e terapia del dolore: ora può operare

Accreditato l’hospice di Mesagne per cure palliative e terapia del dolore: ora può operare UFFICIO STAMPA ASL BRINDISI Il Centro residenziale per Cure palliative e terapia del dolore (Hospice) del Presidio territoriale di assistenza di Mesagne ha ricevuto dalla Regione Puglia l’accreditamento istituzionale per l’avvio delle attività. La struttura della Asl Brindisi, gestita dalla cooperativa sociale La Rondine, dispone di dodici stanze di degenza con un’équipe multidisciplinare di oltre quaranta operatori. “Finalmente questo territorio – dice il direttore generale Maurizio De Nuccio – potrà avere un centro all’avanguardia nelle curePer saperne di più
Influenza, inizia la campagna vaccinale in Puglia: al via il 9 ottobre

Influenza, inizia la campagna vaccinale in Puglia: al via il 9 ottobre È ufficialmente partita la campagna vaccinale antinfluenzale, con i medici di famiglia pronti a dare il via alle somministrazioni. Nella maggior parte delle Regioni, le dosi sono già arrivate o stanno per arrivare. Fanno da apripista Lazio, Toscana e alcune Asl della Campania. Proprio in queste Regioni, infatti, diversi studi medici hanno iniziato dal primo ottobre a chiamare i pazienti per le somministrazioni, con priorità alle persone più fragili. Dopo Lazio, Toscana e alcune Asl della Campania, secondoPer saperne di più
Asl Brindisi, al via Centrali operative territoriali nei Distretti sociosanitari Brindisi, Fasano, Francavilla Fontana e Mesagne per ridurre tempi di attesa e aumentare qualità dei servizi

Asl Brindisi, al via Centrali operative territoriali nei Distretti sociosanitari Brindisi, Fasano, Francavilla Fontana e Mesagne per ridurre tempi di attesa e aumentare qualità dei servizi foto ASL Mesagne BR Fonte: UFFICIO STAMPA ASL BRINDISI Ridurre i tempi di attesa e migliorare la qualità dei servizi sanitari: sono gli obiettivi delle Centrali operative territoriali (Cot) che sono state attivate nei quattro Distretti sociosanitari. La Asl Brindisi ha già realizzato tutti gli interventi edili e impiantistici che hanno permesso alle Centrali operative territoriali di Brindisi, Fasano, Francavilla Fontana e Mesagne diPer saperne di più
Arrestate due persone per furti d’auto, attrezzature agricole e soldi ai danni di lavoratori agricoli

Arrestate due persone per furti d’auto, attrezzature agricole e soldi ai danni di lavoratori agricoli: L’articolo è ricavato dallo Strillone I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana e della Stazione di Erchie (BR) hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Taranto, su conforme richiesta e nell’ambito di una indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Brindisi, nei confronti di due persone, un 55enne e un 42enne, indagati in ordine a una serie di delitti contro il patrimonio (furtoPer saperne di più
Spari durante un pranzo tra amici: uomo gravemente ferito a Francavilla Fontana

Spari durante un pranzo tra amici: uomo gravemente ferito a Francavilla Fontana Nel pomeriggio di ieri, 29 settembre, un uomo di 45 anni, V. P., è stato raggiunto da tre colpi d’arma da fuoco, tra addome e inguine. Soccorso dal 118, l’uomo è stato condotto d’urgenza all’ospedale Perrino di Brindisi, dove versa in condizioni critiche. L’episodio è avvenuto in un’abitazione di vico Caroli, una strada chiusa che affaccia su via San Francesco, importante arteria stradale della Città degli Imperiali. Il ferito è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Brindisi.. Per quantoPer saperne di più
Un furgoncino bloccato rimane bloccato tra le sbarre del passaggio a livello: lieve impatto con treno Fse

Un furgoncino bloccato rimane bloccato tra le sbarre del passaggio a livello: lieve impatto con treno Fse – Uno scontro tra un treno e un furgoncino fermo sui binari si è verificato nel pomeriggio all’altezza di un passaggio a livello tra Cisternino e Ceglie Messapica, ). A quanto si apprende, non ci sono feriti e il passaggio a livello funzionava regolarmente. Il macchinista del treno si è accorto in tempo della presenza del mezzo sui binari ed ha attivato la frenata d’emergenza con l’impatto che non sarebbe stato violento. DaPer saperne di più
Tragico incidente sulla strada che collega Ostuni a Carovigno, muore un uomo di 42 anni

Tragico incidente sulla strada che collega Ostuni a Carovigno, muore un uomo di 42 anni Un incidente mortale è accaduto ieri pomeriggio 29 settembre sulla strada che collega Ostuni a Carovigno. E’ deceduto un 42nne Giuseppe Salonna di Ostuni. La vittima , per cause ancora in corso di accertamento, era al volante della sua Bmw, quando ha perso il controllo dell’auto che è andata a sbattere prima contro un muretto a secco e poi si è ribaltata. Per il 42enne non ce stato nulla da fare, vani sono stati iPer saperne di più
Dopo la xylella del ulivo un nuovo parassita minaccia i fichi del Salento.

Dopo la xylella del ulivo un nuovo parassita minaccia i fichi del Salento. Dopo la Xylella fastidiosa, batterio patogeno dell’olivo, un temibile parassita è arrivato nel Salento, secondo gli esperti: si tratta Cryphalus dilutus, un minuscolo coleottero originario del Sud-Est asiatico che dalla scorsa estate sta provocando il disseccamento di alberi di fico. Questo parassita è già diffuso in altre regioni italiane. Un coleottero che non supera i 3 millimetri di lunghezza è la causa del disseccamento dei fichi vecchi. Il problema è emerso per la prima volta a Malta,Per saperne di più