L’aeroporto di Brindisi compra un’ area di 3 ettari di fronte allo scalo e prepara lavori di ammodernamento

L’aeroporto di Brindisi compra un’ area di 3 ettari di fronte allo scalo e prepara lavori di ammodernamento

L’acquisto di una nova area è stata effettuata per ampliare la capacità di parcheggio dell’aeroporto del Salento in vista della necessità di sviluppo delle attività a servizio dei voli e in previsione di un nuovo aumento del traffico passeggeri legato al progetto di raddoppio dell’aerostazione.
Lo scorso 29 gennaio la Giunta regionale ha approvato l’operazione relativa all’acquisto di un terreno che si trova proprio di fronte all’area dello scalo. Si tratta di un suolo di da destinare a parcheggio aeroportuale nei termini deliberati dal Consiglio di amministrazione della società Aeroporti di Puglia che gestisce i servizi degli scali regionali. L’operazione ha l’obiettivo di migliorare i servizi offerti da AdP ai propri utenti e limitare così i fenomeni di abusivismo e sosta irregolare che si erano manifestati in questi ultimi anni nelle vicinanze dello scalo brindisino.
Il progetto del costruendo parcheggio di Aeroporti di Puglia aumenterà considerevolmente la capacità dei posti auto. L’operazione fa il paio con l’investimento previsto per il raddoppio dell’aeroporto. Proprio qualche settimana fa è stata aggiudicata la gara per il raddoppio e per il nuovo sistema di smistamento dei bagagli. I lavori saranno eseguiti dal Raggruppamento temporaneo di imprese composto da Siemens Logistics e Co.Ge.Se. Costruzioni. Aeroporti di Puglia aggiunge così un ulteriore e importante tassello per lo sviluppo e l’efficienza dell’aeroporto del Salento. Questo intervento, del valore di 9,2 milioni di euro, prevede l’ampliamento dell’aerostazione con la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica nella zona sud-ovest. Un’opera che si è resa necessaria per garantire un’adeguata capienza alla crescente domanda di comfort per i passeggeri e per adeguare gli apparati relativi ai controlli di sicurezza allo «Standard 3», un livello maggiore rispetto all’attuale. Al piano terra è previsto l’ampliamento dell’area check-in e, in area sterile, del sistema di smistamento bagagli. Al primo piano, invece, verranno realizzate nuove aree dedicate agli imbarchi e alle attività commerciali.